Cosa vedere in Molise
CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE IL COLLEGAMENTO WEB







Molise, camminare nella terra dei Sanniti
Il sentiero "Trekking Italia" nel Sannio è un grande arco di 120 chilometri: un viaggio a piedi di una settimana tra le montagne del meridione.
Alto Sannio, nel cuore del Sud. Salite, discese, dorsali che paiono tutti uguali e invece sono tutte diverse. Ogni tanto - di rado - la fuggevole visione del mare. Ci vogliono anni per conoscere un luogo, ancora di più se questo luogo, che affiora dai ricordi scolastici di ieri (ricordate le vicende dei Sanniti, tra le più bellicose tribù preromane?) e riappare come una Fenice nella geografia di oggi, è il mosaico paesaggistico dell'odierno Molise: nere foreste, paesi lontani sulle alture, altopiani erbosi abitati dalle greggi. (VALENTINA SCAGLIA : MERIDIANI MONTAGNE)



Riserva di Collemeluccio
(man and biosphere)

Riserva situata tra Pietrabbondante e Pescolanciano





Frammenti d'Antico il 18 agosto


Civitanova del Sannio
945 abitanti altitudine 656 m
(a 14 km)


Carpinone (la cascata)

Isernia
22 150 abitanti altitudine 423
(a 25 km)



La grande bellezza dell'arrampicata in Molise

Il primo agosto : la tradizionale sfilata dei Carri allegorici, seguita dalla sagra "d'ru' baccalà e d'r'p'peruol"
Castelpetroso
(a 29 km)
Basilica santuario di Maria Santissima Addolorata
Verso la fine del 1888 avvenne il miracolo che diede vita al grandioso progetto del Santuario: Carlo Acquaderni, direttore bojanese della rivista "Il servo di Maria", decise di portare suo figlio Augusto sul luogo dell'apparizione. Augusto, 12 anni, era malato di tubercolosi ossea ma,bevendo dalla fonte di Cesa Tra Santi, ne guarì totalmente.

Parco Avventura
Prato Cardillo, 67031 Castel di Sangro
tel : 03389500212

Parco acquatico

Il castello Pandone

Il Verlasce rappresenta i resti di un antico anfiteatro romano risalente al I secolo a.C. situato in pieno centro della cittadina di Venafro (IS)
Roccaraso (aremogna)
1677 abitanti altitudine 1263 m
(a 50 km)

Roccaraso è un paese che sorge nel cuore dell'Appennino Abruzzesein una delle maggiori aree turistiche della regione. Vicinissimo alla località di Rivisondoli, Roccaraso gode di un'ottima posizione per l'afflusso di turisti nell'arco di tutto l'anno: durante la stagione estiva sono le splendide attrattive del Parco Nazionale della Majella a richiamare il grande pubblico e in inverno, con l'arrivo della neve, il turismo non manca grazie alla presenza di uno dei maggiori comprensori sciistici del centro-sud Italia.

Aremogna

Campitello Matese
altitudine 1450 m
(a 57 km)



Castello San Vincenzo
561 abitanti altitudine 749
(a 53 km)



Campobasso
50 916 abitanti altitudine 700 m
(a 58 km)
Piazza Vittorio Emanuele II fu chiamata prima Piazza Gioacchino Murat e poi nel 1832 Piazza Ferdinando II. Posta lungo Corso Vittorio Emanuele è delimitata dal Palazzo di Giustizia e da Palazzo San Giorgio, sede del comune; al centro della piazza c'è una fontana con zampilli inaugurata il 9 novembre del 1889. Questa piazza è detta dai campobassani anche "Largo della Libera" per via della chiesetta della Madonna della Libera che si trova in un angolo del Palazzo comunale.

Il castello Monforte di Campobasso è una costruzione antica, nata a difesa della città di Campobasso. Questo è uno dei simboli di questa zona e prende il suo nome dal conte Nicola II di Monforte che si occupò della restaurazione dell'edificio nel 1456 nel 1458. Proprio ai Monforte appartiene lo stemma posto sulla porta principale della struttura.
La tradizione dei misteri
Una delle feste alla quale i molisani sono più affezionati è senza dubbio quella del Corpus Domini di Campobasso. Una celebrazione che occupa tre giorni e che viene ricordata soprattutto per la grande presenza di bancarelle in città, oltre alla celebre sfilata dei Misteri,ma che in realtà ha un grande significato religioso.


Barrea
715 abitanti altitudine 1060 m
(a 60 km)



San Salvo marina
(a 61 km)

- Il lungo mare di San Salvo Marina caratterizzato da lunghe spiagge sabbiose e fondali poco profondi





Giardino botanico

Vasto







Passeggiata di notte

La statua, simbolo di Vasto marina
Termoli

Isole Tremiti
Le isole Tremiti si trovano a circa 12 miglia a largo del Gargano in Puglia e per la loro bellezza sono state definite come "le perle dell'Adriatico".
Le isole Tremiti sono un arcipelagocostituito dalle isole di San Nicola, San Domino, Cretaccio, Caprara e Pianosa. In questo piccolo angolo di paradiso sono racchiusi millenni di storia tanto che le isole Tremiti, appaiono come un grande museo a cielo aperto: il mare, i luoghi e gli eventi delle cinque isole attirano ogni anno migliaia di turisti.




